Siglato l’accordo stato regioni - Obbligo di formazione per i datori di lavoro con funzioni di RSPP


Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede che il datore di lavoro garantisca  a ciascun lavoratore adeguata formazione in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:

  • Il concetto di rischio, di danno, di prevenzione e protezione, di organizzazione della prevenzione nell’azienda;
  • Sui diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, degli organi di vigilanza e controllo;
  • Sui rischi riferiti alle singole mansioni svolte nell’ambiente lavorativo e ai possibili danni nonchè alle misure e procedure di prevenzione e protezione vigenti in azienda;

Il 21 dicembre 2011 la Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni ha approvato gli Accordi relativi alla formazione sulla sicurezza e gli stessi entreranno in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista per il mese corrente.

Gli accordi individuano la durata della formazione in base al rischio dell’azienda ed in particolare le imprese saranno suddivise per grado di rischio cui competeranno diversi obblighi formativi:

  • Basso: uffici e servizi, commercio, artigianato e turismo;
  • Medio: agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzinaggio;
  • Alto: costruzioni, industria, alimentare, tessile, legno, manifatturiero, energia, rifiuti, raffinerie, chimica, sanità, servizi residenziali;

Tutti i lavoratori, nessuno escluso dovranno seguire corsi specifici in base al livello di rischio:

  • Rischio Basso: 4 ore
  • Rischio Medio:8 ore
  • Rischio Alto: 16 ore

con aggiornamento periodico ed obbligatorio quinquennale.

Analogamente per I datori di lavoro che svolgono la funzioni di RSPP: i corsi saranno specifici e sempre in base al livello di rischio ma con durate diverse:

  • Rischio Basso: 16 ore
  • Rischio Medio: 32 ore
  • Rischio Alto: 48 ore

Preposti e i Dirigenti dovranno seguire corsi di formazione specifici con aggiornamenti obbligatori.

Infine, una novità prevede per tutti che la formazione potrà essere effettuata in modalità e-learning.


Ing. Alessandro Ardu